Questionario

/30
0 voti, 0 media
Creato il

Questionario sicurezza sul lavoro

Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.

Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80%

1 / 30

Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E’ OBBLIGATORIA PER:

2 / 30

I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose

3 / 30

Cosa si intende per “quasi-macchine”:

4 / 30

ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO:

5 / 30

Il rischio e' un concetto:

6 / 30

Un cartello rotondo con pittogramma bianco su fondo azzurro indica

7 / 30

La cartella sanitaria e di rischio:

8 / 30

Quali sono i rischi per la sicurezza causati da esposizione a sostanze pericolose?

9 / 30

I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI?

10 / 30

Oltre a prevedere i cartelli, la segnaletica si compone anche di:

11 / 30

Il medico competente ha l'obbligo di visitare gli ambienti di lavoro:

12 / 30

Quale e' la differenza tra pericolo e rischio?

13 / 30

Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CON QUALE CADENZA DEVE ESSERE INDETTA LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI?

14 / 30

A SENSI DEL D.LGS. 81/08, SI INTENDE PER "PREPOSTO":

15 / 30

I rischi sono valutati in riferimento a:

16 / 30

Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta:

17 / 30

A cosa serve l'individuazione del livello di rischio?

18 / 30

LA PAUSA di cui all’art. 175 del D.Lgs 81/2008 E’ CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DELL’ORARIO DI LAVORO?

19 / 30

Da chi viene eletto il rls

20 / 30

CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE?

21 / 30

I LAVORATORI secondo l’art. 43 del D.Lgs 81/2008 POSSONO RIFIUTARSI DI ESSERE DESIGNATI ADDETTI PER LA PREVENZIONE INCENDI E PRONTO SOCCORSO (art. 43 c. 3)?

22 / 30

L'ambiente di studio e di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso:

23 / 30

I dispositivi di protezione individuale

24 / 30

I dispositivi di protezione individuale

25 / 30

Il d.lgs 81/08 e' composto da:

26 / 30

AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS..N.81/08, SI INTENDE PER DIRIGENTE:

27 / 30

CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE?

28 / 30

I dispositivi di protezione individuale comprendono

29 / 30

Il rischio da vibrazioni meccaniche riguarda

30 / 30

IN CHE TIPO DI RESPONSABILITA’ PUÒ INCORRERE IL DATORE DI LAVORO E I DIRIGENTI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 55 del D.Lgs 81/2008 -?

Il tuo punteggio è

0%

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: