Questionario /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 Il datore di lavoro: 1. Individua le caratteristiche dei dpi necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi. 2. E' passibile solo di multa se non rispetta gli obblighi di sicurezza. 3. Comunica ai lavoratori il fornitore presso cui devo andare ad acquistare i dpi scelti. 2 / 30 Una errata illuminazione può causare danni: 1. Dermatologici 2. Muscolo-scheletrici 3. Respiratori 3 / 30 L'addetto al servizio di prevenzione e protezione: 1. E' coordinato dal datore di lavoro 2. E' coordinato dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3. Prende autonomamente le decisioni 4 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 43 del D.Lgs 81/2008 POSSONO RIFIUTARSI DI ESSERE DESIGNATI ADDETTI PER LA PREVENZIONE INCENDI E PRONTO SOCCORSO (art. 43 c. 3)? 1. no mai 2. si 3. si ma solo per un giustificato motivo 5 / 30 DA CHI DIPENDE secondo l’art. 47 del d. lgs 81/2008 IL NUMERO, LE MODALITA’ DI DESIGNAZIONE O ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA? 1. dallo Statuto dell’azienda 2. dalla legge 3. dalla contrattazione collettiva 6 / 30 CHI SONO secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA [RLS]? 1. le persone nominate dal medico competente per rappresentare i lavoratori nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro 2. le persone nominate dal datore di lavoro per rappresentare i lavoratori nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro 3. le persone elette dai lavoratori per rappresentarli nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro 7 / 30 L'identificazione di tutti i possibili rischi avviene nella 1. Fase di valutazione 2. Attuazione delle misure di prevenzione e protezione 3. Fase preliminare 8 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 2. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 3. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 9 / 30 IL DATORE di lavoro secondo gli art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 DEVE ASSICURARE: 1. la formazione dei lavoratori 2. la formazione e l’informazione dei lavoratori 3. l’informazione dei lavoratori 10 / 30 L'RLS può accedere ai luoghi di lavoro per raccogliere informazioni? 1. Solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 2. Sì 3. No 11 / 30 In materia di prevenzione e protezione dai rischi, il datore di lavoro, ai sensi dell'art. 36 D.Lgs. 81/08, deve provvedere affinché il lavoratore riceva una adeguata informazione: 1. sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione 2. sui nominativi dei lavoratori che compongono l'unità lavorativa di cui fa parte 3. sui corsi di aggiornamento e di formazione che le università organizzano 12 / 30 CHI CUSTODISCE secondo l’art. 9 c. 4 del D.Lgs 81/2008 IL REGISTRO CON GLI INFORTUNI SUL LAVORO CHE COMPORTANO UN’ASSENZA DAL LAVORO DI ALMENO UN GIORNO? 1. il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 3. il medico competente 13 / 30 A SENSI DEL D.LGS. 81/08, SI INTENDE PER "PREPOSTO": 1. Il datore di lavoro 2. La persona che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute. 3. Qualsiasi lavoratore 14 / 30 Il rischio da vibrazioni meccaniche riguarda 1. La terza causa di malattia professionale denunciata all'inail 2. Gli effetti di natura acuta dovuti all’ esposizione ad alte frequenze 3. Le sollecitazioni indotte sul corpo del lavoratore dall'utilizzo di particolari attrezzi da lavoro 15 / 30 La marcatura ce 1. Indica il grado di sicurezza di una macchina 2. Indica che il prodotto è stato progettato in un paese della comunità europea 3. Indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie 16 / 30 L'ambiente di studio e di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso: 1. la formazione del datore di lavoro 2. la nomina del RSPP 3. interventi sull'edilizia scolastica, l'organizzazione del lavoro e il sistema partecipato basato sulla formazione dei soggetti 17 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO TRA 26 E 50, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA APRIBILE VERSO L'ESODO, E DEVE AVERE UNA LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 5 metri 2. 1.20 metri 3. 0.80 metri 18 / 30 Le caratteristiche del carico sono: 1. Elementi di riferimento del rischio 2. Corrette tecniche di movimentazione 3. Fattori individuali di rischio 19 / 30 Un cartello rotondo con pittogramma bianco su fondo azzurro indica 1. Segnale di avvertimento 2. Segnale di prescrizione 3. Segnale di divieto 20 / 30 La pianificazione delle misure di prevenzione è un punto fondamentale nel D.Lgs. 81/2008. 1. sì 2. non è importante pianificarle, basta solo attuarle 3. solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 21 / 30 CHI NOMINA IL MEDICO COMPETENTE [MC] secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008? 1. il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3. i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 22 / 30 QUALE DI QUESTI ELENCATI NON E’ UN OBBLIGO DEL LAVORATORE? 1. elaborare con il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza il documento valutazione dei rischi 2. utilizzare in modo appropriato e corretto le apparecchiature 3. osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore 23 / 30 Secondo l’art. 173 del D.Lgs 81/2008 CHI E’ IL LAVORATORE CHE UTILIZZA I VIDEOTERMINALI? 1. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 2. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 3. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali 24 / 30 Il lavoratore può svolgere l'incarico di Responsabile del servizio di protezione e prevenzione: 1. solo se possiede i requisiti stabiliti dalla norma 2. solo per certi tipi di istituzioni scolastiche 3. no mai 25 / 30 IN CHE TIPO DI SANZIONE PUÒ INCORRERE IL MEDICO COMPETENTE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 58 del D.Lgs 81/2008 -? 1. nessuna sanzione 2. sanzioni disciplinari 3. sanzioni disciplinari e amministrative pecuniarie 26 / 30 Quali sono i rischi per la sicurezza causati da esposizione a sostanze pericolose? 1. sono i rischi dovuti all'esposizione cronica a sostanze tossiche 2. sono i rischio di esposizione per inalazione a sostanze chimiche 3. sono considerati rischi per la sicurezza i rischi di tipo infortunistico 27 / 30 IL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA secondo l’art. 47 del D.Lgs 81/2008 E’ FIGURA OBBLIGATORIA? 1. si sempre 2. no 3. si nelle aziende con più di 15 dipendenti 28 / 30 Le misure di prevenzione 1. Riducono le conseguenze nel momento in cui si verifica un incidente o un infortunio 2. Consistono nell'applicazione di dispositivi di protezione collettiva ed individuale 3. Intervengono sul pericolo o sull'esposizione cercando di eliminare o ridurre il rischio alla fonte. 29 / 30 Il libretto formativo è: 1. Un libretto personale in cui vengono registrate le competenze acquisite durante la formazione 2. Il documento di valutazione dei rischi dvr 3. Un libretto su cui annotare gli infortuni sul lavoro 30 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO FINO A 25, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 0.40 metri 2. 10 metri 3. 0.80 metri Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...