Questionario

/30
0 voti, 0 media
Creato il

Questionario sicurezza sul lavoro

Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.

Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80%

1 / 30

Il tesserino di riconoscimento

2 / 30

Secondo l’art. 3 del D.Lgs 81/2008 IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIGUARDA:

3 / 30

LA PAUSA di cui all’art. 175 del D.Lgs 81/2008 E’ CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DELL’ORARIO DI LAVORO?

4 / 30

Se un’impresa esterna viene a lavorare all’interno di un certo ambiente di lavoro

5 / 30

Il Datore di lavoro può assumere l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione?

6 / 30

Le misure di prevenzione

7 / 30

Secondo l’art. 41 del D.Lgs 81/2008 CHI ESPRIME I GIUDIZI DI IDONEITA’ SPECIFICA AL LAVORO?

8 / 30

Il POS

9 / 30

Per garantire la bilateralita’ della formazione erogata al rls, questa deve avvenire in collaborazione di:

10 / 30

I dispositivi di protezione individuale comprendono

11 / 30

Il datore di lavoro:

12 / 30

Il d.lgs 81/08 e' composto da:

13 / 30

La nomina del rspp può essere effettuata da:

14 / 30

CHI NOMINA IL MEDICO COMPETENTE [MC] secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008?

15 / 30

La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a:

16 / 30

CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE [ RSPP]?

17 / 30

CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE

18 / 30

Nella valutazione del rischio da stress lavoro correlato

19 / 30

Le misure tecniche di prevenzione sono:

20 / 30

La cosiddetta “normativa cantieri” recepita nel titolo IV del D.Lgs 81/08 si applica

21 / 30

Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta:

22 / 30

IN CHE TIPO DI RESPONSABILITA’ PUÒ INCORRERE IL DATORE DI LAVORO E I DIRIGENTI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 55 del D.Lgs 81/2008 -?

23 / 30

I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose

24 / 30

La marcatura ce

25 / 30

I dispositivi di protezione individuale

26 / 30

Quale di questi non è un aspetto da considerare nella scelta del DPI per le vie respiratorie

27 / 30

QUALE DI QUESTI ELENCATI E’ UN OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO?

28 / 30

Cosa si intende per modello organizzativo “adottato ed efficacemente attuato”?

29 / 30

Ancoraggio – provvisori e portatili e' idoneo per:

30 / 30

A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO FINO A 25, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI:

Il tuo punteggio è

0%

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: