Questionario /30 0 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021 Questionario sicurezza sul lavoro Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E’ OBBLIGATORIA PER: 1. le aziende che occupano fino a 20 dipendenti 2. le aziende che occupano più di 15 dipendenti 3. le aziende che occupano fino a 15 dipendenti 2 / 30 I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose 1. Sono decisi dal datore di lavoro a patto che esponga una tabella di riepilogo 2. Sono standardizzati e regolati dal D.Lgs 81/2008 3. Dipendono dalla composizione della tubazione 3 / 30 Cosa si intende per “quasi-macchine”: 1. Gli insiemi che da soli non possono garantire una funzione meccanica ben determinata 2. Gli insiemi di macchine dotati di protezione fissa 3. Tutte le macchine che presentano comandi gestibili in remoto 4 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO: 1. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 2. l'organo di vigilanza 3. i lavoratori 5 / 30 Il rischio e' un concetto: 1. Percentualistico 2. Probabilistico 3. Casualistico 6 / 30 Un cartello rotondo con pittogramma bianco su fondo azzurro indica 1. Segnale di avvertimento 2. Segnale di prescrizione 3. Segnale di divieto 7 / 30 La cartella sanitaria e di rischio: 1. Contiene i dati sanitari e i valori di esposizione individuali ai rischi 2. E' il documento che analizza le misure di protezione da adottare per la riduzione dei rischi 3. Viene redatta dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione 8 / 30 Quali sono i rischi per la sicurezza causati da esposizione a sostanze pericolose? 1. sono considerati rischi per la sicurezza i rischi di tipo infortunistico 2. sono i rischio di esposizione per inalazione a sostanze chimiche 3. sono i rischi dovuti all'esposizione cronica a sostanze tossiche 9 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI? 1. no, solo se acconsentono 2. si sempre 3. si se previsti da legge 10 / 30 Oltre a prevedere i cartelli, la segnaletica si compone anche di: 1. Lettera protocollata con disposizioni della direzione sulla segnaletica di sicurezza 2. Fax ed e-mail 3. Comunicazione verbale 11 / 30 Il medico competente ha l'obbligo di visitare gli ambienti di lavoro: 1. Solo quando richiesto dal datore di lavoro 2. Ogni 6 mesi 3. Una volta l'anno 12 / 30 Quale e' la differenza tra pericolo e rischio? 1. Il pericolo rappresenta una proprieta' intrinseca di un fattore avente il potenziale di causare danni mentre il rischio riguarda la probabilita' che sia raggiunto il limite potenziale di danno di un determinato fattore 2. Il pericolo rappresenta una situazione in cui un fattore può arrecare un danno mentre il rischio e' il risultato del danno 3. Il pericolo rappresenta una probabilita' di un fattore avente il potenziale di causare danni mentre il rischio riguarda la proprieta' del fattore di arrecare un danno 13 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CON QUALE CADENZA DEVE ESSERE INDETTA LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. almeno due volte l’anno 2. secondo quanto stabilito dallo statuto dell’azienda 3. almeno una volta all’anno 14 / 30 A SENSI DEL D.LGS. 81/08, SI INTENDE PER "PREPOSTO": 1. Qualsiasi lavoratore 2. Il datore di lavoro 3. La persona che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute. 15 / 30 I rischi sono valutati in riferimento a: 1. Luoghi di lavoro e tipologia di mansione 2. Distanza percorsa per il raggiungimento del luogo di lavoro 3. Orario dei turni di lavoro 16 / 30 Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta: 1. Nelle disposizioni penali 2. Nelle disposizioni generali 3. Nelle disposizioni finali 17 / 30 A cosa serve l'individuazione del livello di rischio? 1. A comunicare il risultato della stima al rls 2. A identificare una scala di priorità degli interventi atti a ridurre il rischio stesso 3. A conoscere la tipologia dei rischi presenti 18 / 30 LA PAUSA di cui all’art. 175 del D.Lgs 81/2008 E’ CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DELL’ORARIO DI LAVORO? 1. no 2. si se stabilito nello statuto dell’azienda 3. si sempre 19 / 30 Da chi viene eletto il rls 1. Dal direttore dell’azienda 2. Dai lavoratori dell’azienda previa nomina 3. Dai lavoratori dell’azienda previa elezione 20 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 21 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 43 del D.Lgs 81/2008 POSSONO RIFIUTARSI DI ESSERE DESIGNATI ADDETTI PER LA PREVENZIONE INCENDI E PRONTO SOCCORSO (art. 43 c. 3)? 1. si 2. si ma solo per un giustificato motivo 3. no mai 22 / 30 L'ambiente di studio e di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso: 1. la nomina del RSPP 2. la formazione del datore di lavoro 3. interventi sull'edilizia scolastica, l'organizzazione del lavoro e il sistema partecipato basato sulla formazione dei soggetti 23 / 30 I dispositivi di protezione individuale 1. I dpi devono essere impiegati quando i rischi non possono essere eliminati o ridotti con le misure di prevenzione 2. Vengono scelti dai lavoratori in base alle categoria di appartenenza 3. Devono sempre essere utilizzati dai lavoratori indipendentemente dalle lavorazioni effettuate 24 / 30 I dispositivi di protezione individuale 1. Sono le protezioni che vanno inserite sulle macchine per diminuire i fattori di rischio durante il loro utilizzo 2. Vengono utilizzati quando si verifica un incidente o un infortunio sul luogo di lavoro 3. Devono essere utilizzati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti dalle misure di prevenzione 25 / 30 Il d.lgs 81/08 e' composto da: 1. 306 articoli 2. 152 articoli 3. 200 articoli 26 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS..N.81/08, SI INTENDE PER DIRIGENTE: 1. Il RLS 2. Il lavoratore più anziano 3. Chi attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa. 27 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 28 / 30 I dispositivi di protezione individuale comprendono 1. Le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio 2. Le attrezzature destinate ad essere indossate e tenute dal lavoratore 3. Gli apparecchi portatili per individuare rischi e fattori nocivi 29 / 30 Il rischio da vibrazioni meccaniche riguarda 1. La terza causa di malattia professionale denunciata all'inail 2. Le sollecitazioni indotte sul corpo del lavoratore dall'utilizzo di particolari attrezzi da lavoro 3. Gli effetti di natura acuta dovuti all’ esposizione ad alte frequenze 30 / 30 IN CHE TIPO DI RESPONSABILITA’ PUÒ INCORRERE IL DATORE DI LAVORO E I DIRIGENTI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 55 del D.Lgs 81/2008 -? 1. nessuna responsabilità 2. responsabilità penale e amministrativa 3. responsabilità disciplinare Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...