/30 0 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021 Questionario sicurezza sul lavoro Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a: 1. Metratura 2. Cubatura del luogo di lavoro 3. Illuminazione 2 / 30 Il Dirigente Scolastico può essere esonerato dalla propria responsabilità in materia di sicurezza: 1. sì, solo se ricorre all'ausilio di un responsabile del servizio di protezione e prevenzione 2. nei casi previsti 3. no mai 3 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO: 1. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 2. l'organo di vigilanza 3. i lavoratori 4 / 30 Il piano di emergenza e': 1. L'insieme delle misure straordinarie, procedure e azioni, da attuare al fine di fronteggiare e ridurre i danni derivanti da eventi pericolosi per la salute dei lavoratori (e della eventuale popolazione circostante) 2. Un documento contenente l'elenco dei dpi da utilizzare in caso di emergenza 3. La planimetria che indica i percorsi da percorrere per il raggiungimento di un luogo sicuro 5 / 30 L'obbligo di mettere in relazioni e rischi presenti nel luogo di lavoro con i rischi derivanti dall'esecuzione del contratto spetta a: 1. Datore di lavoro committente 2. Lavoratore 3. Appaltatore 6 / 30 L'ambiente di studio e di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso: 1. interventi sull'edilizia scolastica, l'organizzazione del lavoro e il sistema partecipato basato sulla formazione dei soggetti 2. la formazione del datore di lavoro 3. la nomina del RSPP 7 / 30 A cosa serve l'individuazione del livello di rischio? 1. A comunicare il risultato della stima al rls. 2. A identificare una scala di priorità degli interventi atti a ridurre il rischio stesso. 3. A conoscere la tipologia dei rischi presenti. 8 / 30 CHI NOMINA IL MEDICO COMPETENTE [MC] secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008? 1. i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3. il datore di lavoro 9 / 30 Un cartello rotondo con pittogramma bianco su fondo azzurro indica 1. Segnale di divieto 2. Segnale di avvertimento 3. Segnale di prescrizione 10 / 30 COSA PREVEDE l’art. 176 D.Lgs 81/2008 RIGUARDO LE VISITE SANITARIE PER I LAVORATORI AI VIDEOTERMINALI? 1. visita medica oftalmologia annuale 2. visita medica generica con cadenza biennale 3. visita medica e esame degli occhi e della vista con cadenza biennale per chi ha particolari prescrizioni (occhiali) o ha compiuto 50 anni, con cadenza quinquennale negli altri casi 11 / 30 A chi spettano le spese per la formazione del rls: 1. Al sindacato 2. All'azienda di cui fa parte 3. Al rappresentante stesso 12 / 30 Secondo l’art. 13 del D.Lgs 81/2008 CHI SVOLGE DI NORMA LA VIGILANZA SULL’APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO? 1. l’ASl e i vigili del fuoco 2. il datore di lavoro 3. il medico competente 13 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CHI PARTECIPA ALLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. coloro che ritiene opportuno il datore di lavoro 2. il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e il medico competente 3. il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi,i il medico competente (ove previsto), i rappresentanti della sicurezza dei lavoratori 14 / 30 La definizione di videoterminale data nell'art. 173 del testo unico, indica quale videoterminale 1. Schermo a bassa risoluzione per la visualizzazione di dati alfanumerici 2. Schermo alfanumerico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato 3. Schermo a tubo catodico utilizzato per la visualizzazione di dati alfanumerici 15 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 2. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 3. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 16 / 30 Quale di questi non è un aspetto da considerare nella scelta del DPI per le vie respiratorie 1. La concentrazione prevista per l’inquinante 2. La durata 3. L’età del lavoratore 17 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 18 / 30 A SENSI DEL D.LGS. 81/08, SI INTENDE PER "PREPOSTO": 1. La persona che sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute. 2. Qualsiasi lavoratore 3. Il datore di lavoro 19 / 30 I requisiti professionali per rspp ed aspp sono dettati dal d.lgs. 81/08 nell'articolo 1. 156 2. 2 3. 32 20 / 30 Il medico competente deve essere incaricato: 1. quando lo decide il datore di lavoro 2. quando se ne ravvisi la necessità 3. obbligatoriamente alla presenza di rischi che richiedono la sorveglianza sanitaria 21 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CHI DEVE INDIRE LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 3. il medico competente 22 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO FINO A 25, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 10 metri 2. 0.80 metri 3. 0.40 metri 23 / 30 L'etichettatura delle sostanze/preparati pericolosi: 1. indica esclusivamente i rischi per la salute connessi all'utilizzo del prodotto 2. e' obbligatoria per ogni fornitore e va apposta su ogni contenitore 3. descrive le qualita' del prodotto a fini commerciali 24 / 30 Nell'assistere una persona con disabilità della vista occorre 1. Urlare per farsi sentire meglio 2. Accendere e spegnere la luce per richiamare la loro attenzione 3. Annunciare la presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile 25 / 30 Che significato ha il colore verde nella segnaletica di salute e sicurezza? 1. Utilizzare dispositivi antincendio. 2. Che puo' iniziare l'attivita' lavorativa 3. Salvataggio o soccorso 26 / 30 L'apparato sanzionatorio e' basato su: 1. Lettera scritta 2. Contravvenzione 3. Richiamo verbale 27 / 30 Il microclima e': 1. La caratteristica dimensionale di ogni singola postazione lavorativa 2. L'insieme dei materiali utilizzati nella costruzione degli ambienti di lavoro per garantire la salute dei lavoratori 3. L'insieme dei fattori che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semi-chiuso come un ambiente di lavoro. 28 / 30 Chi ha l’obbligo, secondo il d. lgs. 81/2008 di attuare minure necessarie affinche’ i lavoratori vengano salvaguardati dal rischio elettrico? 1. Rls 2. Datore di lavoro 3. Addetto alle emergenza 29 / 30 Obiettivo primario delle procedure indicate nel piano di emergenza è: 1. La salvaguardia del luogo di lavoro. 2. La salvaguardia delle attrezzature e dei macchinari. 3. La salvaguardia delle persone, dipendenti, clienti e/o visitatori. 30 / 30 Cosa si intende per modello organizzativo “adottato ed efficacemente attuato”? 1. Un modello che implementato all'interno di un’azienda assicuri l’adempimento di tutti gli obblighi normativi vigenti attraverso sistemi di registrazione delle attivita' 2. Un modello che implementato all'interno di un’azienda permetta di conoscere i turni di lavoro 3. Un modello che implementato all'interno di un'azienda permetta di controllare tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita. Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...