/30 0 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021 Questionario sicurezza sul lavoro Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008? 1. dispositivi di protezione indispensabili 2. dispositivi di protezione individuale 3. dispositivi di prevenzione individuale 2 / 30 Il medico competente ha l'obbligo di visitare gli ambienti di lavoro: 1. Ogni 6 mesi 2. Solo quando richiesto dal datore di lavoro 3. Una volta l'anno 3 / 30 CHI NOMINA IL MEDICO COMPETENTE [MC] secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008? 1. il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3. i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 4 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 2. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 3. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 5 / 30 La cartella sanitaria e di rischio: 1. Viene redatta dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione 2. Contiene i dati sanitari e i valori di esposizione individuali ai rischi 3. E' il documento che analizza le misure di protezione da adottare per la riduzione dei rischi 6 / 30 Il rischio da videoterminale rientra nei rischi 1. Fisici 2. Ergonomici 3. Meccanici 7 / 30 Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1. Il D.P.R.547/55 2. Il D. Lgs. 81/2008 3. Il DM 382/1998 8 / 30 L'RLS può accedere ai luoghi di lavoro per raccogliere informazioni? 1. No 2. Sì 3. Solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 9 / 30 QUALE DI QUESTI ELENCATI NON E’ UN OBBLIGO DEL LAVORATORE? 1. utilizzare in modo appropriato e corretto le apparecchiature 2. osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore 3. elaborare con il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza il documento valutazione dei rischi 10 / 30 L'identificazione di tutti i possibili rischi avviene nella 1. Attuazione delle misure di prevenzione e protezione 2. Fase di valutazione 3. Fase preliminare 11 / 30 Da chi viene eletto il rls 1. Dai lavoratori dell’azienda previa nomina 2. Dai lavoratori dell’azienda previa elezione 3. Dal direttore dell’azienda 12 / 30 La durata minima del corso per rls e di 1. 32 ore 2. 16 ore 3. 48 ore 13 / 30 All'interno di un'azienda, sono soggetti con potere decisionale: 1. Lavoratori 2. Medico competente, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, servizio di prevenzione e protezione e addetti alla gestione delle emergenze 3. Datore di lavoro, dirigenti e preposti 14 / 30 Gli infortuni e le malattie professionali: 1. Dal punto di vista della salute e sicurezza sul lavoro sono la stessa cosa 2. Si differenziano tra loro per le modalità di azione delle cause che li originano 3. Si differenziano per le diverse sanzioni 15 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE 1. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro 2. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una ditta privata 3. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una P.A. 16 / 30 L'ambiente di studio e di lavoro è reso più idoneo e sicuro attraverso: 1. interventi sull'edilizia scolastica, l'organizzazione del lavoro e il sistema partecipato basato sulla formazione dei soggetti 2. la formazione del datore di lavoro 3. la nomina del RSPP 17 / 30 A cosa serve l'individuazione del livello di rischio? 1. A conoscere la tipologia dei rischi presenti 2. A identificare una scala di priorità degli interventi atti a ridurre il rischio stesso 3. A comunicare il risultato della stima al rls 18 / 30 CHI SONO secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA [RLS]? 1. le persone nominate dal medico competente per rappresentare i lavoratori nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro 2. le persone elette dai lavoratori per rappresentarli nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro 3. le persone nominate dal datore di lavoro per rappresentare i lavoratori nelle questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro 19 / 30 La nomina del rspp può essere effettuata da: 1. Preposto 2. Datore di lavoro 3. Lavoratori 20 / 30 Oltre a prevedere i cartelli, la segnaletica si compone anche di: 1. Lettera protocollata con disposizioni della direzione sulla segnaletica di sicurezza 2. Fax ed e-mail 3. Comunicazione verbale 21 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE [ RSPP]? 1. la persona eletta dai lavoratori in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 2. la persona designata dal medico competente in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 3. la persona designata dal datore di lavoro in possesso di attitudini e capacità adeguate, nonché dei requisiti professionali previsti all’art. 32 22 / 30 Secondo l’art. 175 del D.Lgs. 81/2008 IL LAVORATORE CHE UTILIZZA I VIDEOTERMINALI HA DIRITTO AD UNA INTERRUZIONE DELLA SUA ATTIVITA’ MEDIANTE PAUSE O CAMBIAMENTO DI ATTIVITA’? 1. si se stabilito nello statuto dell’azienda 2. si nel caso in cui svolga attività al terminale di almeno quattro ore consecutive 3. si sempre 23 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 2. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 3. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 24 / 30 IL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA secondo l’art. 47 del D.Lgs 81/2008 E’ FIGURA OBBLIGATORIA? 1. si nelle aziende con più di 15 dipendenti 2. si sempre 3. no 25 / 30 A cosa serve l'individuazione del livello di rischio? 1. A identificare una scala di priorità degli interventi atti a ridurre il rischio stesso. 2. A comunicare il risultato della stima al rls. 3. A conoscere la tipologia dei rischi presenti. 26 / 30 Nell'assistere una persona con disabilità della vista occorre 1. Accendere e spegnere la luce per richiamare la loro attenzione 2. Annunciare la presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile 3. Urlare per farsi sentire meglio 27 / 30 Le misure tecniche di prevenzione sono: 1. Misure che intervengono sull'organizzazione lavorativa aziendale 2. Misure che intervengono sul pericolo, tipo misure di prevenzione su macchine, impianti e attrezzature o su ergonomia dei posti di lavoro 3. Dispositivi di protezione individuale assegnati ai singoli lavoratori 28 / 30 Il POS 1. E’ l’equivalente di un documento di valutazione dei rischi applicato allo specifico cantiere soggetto al titolo IV 2. E’ il documento di valutazione dei rischi delle imprese che fanno edilizia 3. E’ il piano di sicurezza redatto dal progettista del cantiere 29 / 30 La normativa sulla segnaletica gestuale 1. Disciplina la comunicazione tra non udenti in ambiente di lavoro 2. Serve a codificare dei segnali tra operatori che non possono comunicare solo nei casi in cui ci sia troppo rumore 3. Serve a disciplinare i comandi di operatori che guidano operazioni di macchine semoventi e simili 30 / 30 Le disposizioni sulla segnaletica di sicurezza stabilite nel d. lgs. 81/08 sono riferite anche alla segnaletica impiegata per il traffico stradale? 1. Si ma non per la segnaletica autostradale 2. No 3. Si Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...