Documenti Questionario sicurezza sul lavoro 27 Marzo 202327 Marzo 2023 autocad32 0 commenti /30 0 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021 Questionario sicurezza sul lavoro Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a: 1. Metratura 2. Cubatura del luogo di lavoro 3. Illuminazione 2 / 30 Come si puo' avere l'efficacia esimente della responsabilita' amministrativa? 1. Dimostrando che si è adottato un modello organizzativo ed è efficacemente attuato 2. Dimostrando che è la prima volta che si compie il reato 3. Dimostrando che la responsabilità del reato attribuito non compete la persona giuridica 3 / 30 All'interno di un'azienda, sono soggetti con potere decisionale: 1. Medico competente, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, servizio di prevenzione e protezione e addetti alla gestione delle emergenze 2. Lavoratori 3. Datore di lavoro, dirigenti e preposti 4 / 30 Il microclima e': 1. L'insieme dei materiali utilizzati nella costruzione degli ambienti di lavoro per garantire la salute dei lavoratori 2. L'insieme dei fattori che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semi-chiuso come un ambiente di lavoro. 3. La caratteristica dimensionale di ogni singola postazione lavorativa 5 / 30 I dispositivi di protezione individuale 1. Sono le protezioni che vanno inserite sulle macchine per diminuire i fattori di rischio durante il loro utilizzo 2. Vengono utilizzati quando si verifica un incidente o un infortunio sul luogo di lavoro 3. Devono essere utilizzati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti dalle misure di prevenzione 6 / 30 La cartella sanitaria e di rischio: 1. Viene redatta dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione 2. E' il documento che analizza le misure di protezione da adottare per la riduzione dei rischi 3. Contiene i dati sanitari e i valori di esposizione individuali ai rischi 7 / 30 COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008? 1. dispositivi di protezione indispensabili 2. dispositivi di protezione individuale 3. dispositivi di prevenzione individuale 8 / 30 Il rischio e' un concetto: 1. Probabilistico 2. Casualistico 3. Percentualistico 9 / 30 A NORMA DI QUANTO DISPONE L'ART. 90 DEL D.LGS. N. 81/08, IL NOMINATIVO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E' INDICATO: 1. Solo sulla nomina 2. Nel cartello di cantiere 3. Sul DVR 10 / 30 DA CHI DIPENDE secondo l’art. 47 del d. lgs 81/2008 IL NUMERO, LE MODALITA’ DI DESIGNAZIONE O ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA? 1. dallo Statuto dell’azienda 2. dalla legge 3. dalla contrattazione collettiva 11 / 30 Il datore di lavoro per essere tale deve: 1. Avere un minimo di 3 lavoratori 2. Possedere anche il potere di spesa 3. Non avere al di sotto dirigenti e/o preposti 12 / 30 I requisiti professionali per rspp ed aspp sono dettati dal d.lgs. 81/08 nell'articolo 1. 156 2. 2 3. 32 13 / 30 Nella parte i - informazioni generali che costituisce il piano di emergenza va inserita: 1. La visura camerale dell'azienda 2. La composizione della squadra di emergenza 3. La planimetria dello stabile 14 / 30 Il medico competente deve essere incaricato: 1. quando se ne ravvisi la necessità 2. obbligatoriamente alla presenza di rischi che richiedono la sorveglianza sanitaria 3. quando lo decide il datore di lavoro 15 / 30 Il d. lgs. 758 del 1994, stabilisce i tempi di prescrizione in caso di riscontro di inadempimenti da parte degli organi di vigilanza. quale è il tempo massimo di adeguamento previsto? 1. Massimo 6 mesi prorogabili di altri 6 mesi dalla data di prescrizione 2. 3 anni 3. 2 settimana dalla data della verifica ispettiva 16 / 30 Gli infortuni e le malattie professionali: 1. Si differenziano per le diverse sanzioni 2. Si differenziano tra loro per le modalità di azione delle cause che li originano 3. Dal punto di vista della salute e sicurezza sul lavoro sono la stessa cosa 17 / 30 L'etichettatura delle sostanze/preparati pericolosi: 1. e' obbligatoria per ogni fornitore e va apposta su ogni contenitore 2. indica esclusivamente i rischi per la salute connessi all'utilizzo del prodotto 3. descrive le qualita' del prodotto a fini commerciali 18 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E’ OBBLIGATORIA PER: 1. le aziende che occupano fino a 20 dipendenti 2. le aziende che occupano fino a 15 dipendenti 3. le aziende che occupano più di 15 dipendenti 19 / 30 IN CHE TIPO DI SANZIONE PUÒ INCORRERE IL MEDICO COMPETENTE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 58 del D.Lgs 81/2008 -? 1. sanzioni disciplinari 2. sanzioni disciplinari e amministrative pecuniarie 3. nessuna sanzione 20 / 30 La nomina del rspp può essere effettuata da: 1. Lavoratori 2. Datore di lavoro 3. Preposto 21 / 30 L'obbligo di mettere in relazioni e rischi presenti nel luogo di lavoro con i rischi derivanti dall'esecuzione del contratto spetta a: 1. Datore di lavoro committente 2. Lavoratore 3. Appaltatore 22 / 30 IN CHE TIPO DI RESPONSABILITA’ PUÒ INCORRERE IL DATORE DI LAVORO E I DIRIGENTI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 55 del D.Lgs 81/2008 -? 1. responsabilità disciplinare 2. responsabilità penale e amministrativa 3. nessuna responsabilità 23 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 24 / 30 Lo scopo del piano di emergenza è quello di: 1. Valutare i rischi che possano essere alla base della propagazione di un incendio. 2. Raccogliere in un documento organico le informazioni e le linee guida comportamentali e procedurali per sopperire situazioni di emergenza. 3. Elaborare una planimetria del luogo di lavoro che possa essere visualizzata da eventuali organi di vigilanza. 25 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE 1. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro 2. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una P.A. 3. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una ditta privata 26 / 30 Le caratteristiche del carico sono: 1. Corrette tecniche di movimentazione 2. Elementi di riferimento del rischio 3. Fattori individuali di rischio 27 / 30 I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose 1. Sono standardizzati e regolati dal D.Lgs 81/2008 2. Sono decisi dal datore di lavoro a patto che esponga una tabella di riepilogo 3. Dipendono dalla composizione della tubazione 28 / 30 Chi ha l'obbligo di verificare che le norme vengano attuate in un’azienda 1. La polizia 2. L'INAIL 3. Le aziende sanitarie locali competenti per territorio 29 / 30 Secondo l’art. 3 del D.Lgs 81/2008 IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIGUARDA: 1. i settori di attività privata e pubblica 2. il settore privato 3. le amministrazioni pubbliche 30 / 30 Il trasporto in braccio ad opera di una sola persona e' consigliato 1. Se la persona trasportata e' in grado di muoversi ed e' vigile 2. Se la persona trasportata pesa meno di chi la trasporta 3. Se la persona trasportata ha problemi respiratori Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati