Documenti Questionario sicurezza sul lavoro 27 Marzo 2023 autocad32 164 Visualizzazioni 0 Commenti 0 minuto di lettura /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 A cosa serve l'individuazione del livello di rischio? 1. A identificare una scala di priorità degli interventi atti a ridurre il rischio stesso. 2. A conoscere la tipologia dei rischi presenti. 3. A comunicare il risultato della stima al rls. 2 / 30 CHI NOMINA IL MEDICO COMPETENTE [MC] secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008? 1. i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 2. il datore di lavoro 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3 / 30 Secondo l’art. 41 del D.Lgs 81/2008 CHI ESPRIME I GIUDIZI DI IDONEITA’ SPECIFICA AL LAVORO? 1. il medico competente 2. il direttore del personale dell’azienda 3. il datore di lavoro assieme al medico competente 4 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI? 1. si sempre 2. no, solo se acconsentono 3. si se previsti da legge 5 / 30 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: 1. non è interessato ad una formazione particolare 2. è individuato tra esperti per cui non necessita di formazione particolare 3. ha diritto ad una formazione specifica 6 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO TRA 26 E 50, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA APRIBILE VERSO L'ESODO, E DEVE AVERE UNA LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 1.20 metri 2. 5 metri 3. 0.80 metri 7 / 30 Gli autorespiratori tra i dispositivi di protezione: 1. Vengono impiegati nelle lavorazioni del legname e dei tessili. 2. Vengono impiegati nei lavori in pozzetti, canali e altri vani sotterranei nell'ambito della rete fognaria. 3. Vengono impiegati nei lavori che comportano esposizione al calore radiante. 8 / 30 La nomina del rspp può essere effettuata da: 1. Datore di lavoro 2. Preposto 3. Lavoratori 9 / 30 Il datore di lavoro: 1. Comunica ai lavoratori il fornitore presso cui devo andare ad acquistare i dpi scelti. 2. Individua le caratteristiche dei dpi necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi. 3. E' passibile solo di multa se non rispetta gli obblighi di sicurezza. 10 / 30 Nel campo di applicazione dei rischi connessi alla mmc rientrano: 1. Mobbing 2. Patologie alle strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e nervovascolari 3. Stress lavoro correlato 11 / 30 CHI CUSTODISCE secondo l’art. 9 c. 4 del D.Lgs 81/2008 IL REGISTRO CON GLI INFORTUNI SUL LAVORO CHE COMPORTANO UN’ASSENZA DAL LAVORO DI ALMENO UN GIORNO? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 2. il medico competente 3. il datore di lavoro 12 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO: 1. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 2. i lavoratori 3. l'organo di vigilanza 13 / 30 La normativa sulla segnaletica gestuale 1. Serve a disciplinare i comandi di operatori che guidano operazioni di macchine semoventi e simili 2. Disciplina la comunicazione tra non udenti in ambiente di lavoro 3. Serve a codificare dei segnali tra operatori che non possono comunicare solo nei casi in cui ci sia troppo rumore 14 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS.N.81/08, IL TERMINE "SALUTE" INDICA: 1. Lo stato lavorativo e amministrativo 2. Lo stato di benessere fisico, mentale e sociale. 3. Lo stato psicologico 15 / 30 Cosa si intende per modello organizzativo “adottato ed efficacemente attuato”? 1. Un modello che implementato all'interno di un’azienda permetta di conoscere i turni di lavoro 2. Un modello che implementato all'interno di un'azienda permetta di controllare tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita. 3. Un modello che implementato all'interno di un’azienda assicuri l’adempimento di tutti gli obblighi normativi vigenti attraverso sistemi di registrazione delle attivita' 16 / 30 Quale e' la differenza tra pericolo e rischio? 1. Il pericolo rappresenta una proprieta' intrinseca di un fattore avente il potenziale di causare danni mentre il rischio riguarda la probabilita' che sia raggiunto il limite potenziale di danno di un determinato fattore 2. Il pericolo rappresenta una situazione in cui un fattore può arrecare un danno mentre il rischio e' il risultato del danno 3. Il pericolo rappresenta una probabilita' di un fattore avente il potenziale di causare danni mentre il rischio riguarda la proprieta' del fattore di arrecare un danno 17 / 30 LA PAUSA di cui all’art. 175 del D.Lgs 81/2008 E’ CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DELL’ORARIO DI LAVORO? 1. si se stabilito nello statuto dell’azienda 2. si sempre 3. no 18 / 30 Le misure di prevenzione 1. Riducono le conseguenze nel momento in cui si verifica un incidente o un infortunio 2. Intervengono sul pericolo o sull'esposizione cercando di eliminare o ridurre il rischio alla fonte 3. Consistono nell'applicazione di dispositivi di protezione collettiva ed individuale 19 / 30 L’INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DA PARTE DEL LAVORATORE COMPORTA DI NORMA – secondo il dettato dell’art. 59 del D.Lgs 81/2008 - : 1. sanzioni disciplinari, sanzioni penali e pecuniarie 2. nessuna sanzione 3. sanzioni disciplinari 20 / 30 Nell'assistere una persona con disabilità della vista occorre 1. Urlare per farsi sentire meglio 2. Annunciare la presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile 3. Accendere e spegnere la luce per richiamare la loro attenzione 21 / 30 Il Decreto Legislativo 81 del 2008 si applica: 1. solo alle strutture pubbliche 2. solo alle strutture private 3. indifferentemente ad ogni settore lavorativo 22 / 30 Per movimentazione manuale dei carichi, il legislatore nell'art. 167 intende: 1. La fase di impacchettamento dei carichi 2. Le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori 3. Le operazioni di sollevamento dei carichi con l'ausilio di macchinari di sollevamento 23 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO FINO A 25, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 10 metri 2. 0.80 metri 3. 0.40 metri 24 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 2. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 3. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 25 / 30 IL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA secondo l’art. 47 del D.Lgs 81/2008 E’ FIGURA OBBLIGATORIA? 1. no 2. si sempre 3. si nelle aziende con più di 15 dipendenti 26 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE 1. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro 2. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una P.A. 3. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una ditta privata 27 / 30 La pianificazione delle misure di prevenzione è un punto fondamentale nel D.Lgs. 81/2008. 1. non è importante pianificarle, basta solo attuarle 2. solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 3. sì 28 / 30 La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a: 1. Illuminazione 2. Cubatura del luogo di lavoro 3. Metratura 29 / 30 L'intossicazione dovuta a sostanze o preparati tossici e nocivi: 1. si diversifica in base alla durata dell'esposizione all'agente tossico ed agli effetti che esso provoca 2. avviene per contatto cutaneo durante le fasi di manipolazione delle sostanze chimiche 3. si verifica in tutti i casi di lavorazioni a contatto con agenti chimici 30 / 30 Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1. Il D.P.R.547/55 2. Il DM 382/1998 3. Il D. Lgs. 81/2008 Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati