Documenti Questionario sicurezza sul lavoro 27 Marzo 202327 Marzo 2023 autocad32 0 commenti /30 0 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021 Questionario sicurezza sul lavoro Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 Lo scopo del piano di emergenza è quello di: 1. Valutare i rischi che possano essere alla base della propagazione di un incendio. 2. Raccogliere in un documento organico le informazioni e le linee guida comportamentali e procedurali per sopperire situazioni di emergenza. 3. Elaborare una planimetria del luogo di lavoro che possa essere visualizzata da eventuali organi di vigilanza. 2 / 30 Il Datore di lavoro può assumere l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione? 1. No mai 2. Sì, se ricorrono le condizioni stabilite dalla norma 3. Sempre 3 / 30 CHI NOMINA IL MEDICO COMPETENTE [MC] secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008? 1. il datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione 3. i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 4 / 30 Una errata illuminazione può causare danni: 1. Respiratori 2. Dermatologici 3. Muscolo-scheletrici 5 / 30 I requisiti professionali per rspp ed aspp sono dettati dal d.lgs. 81/08 nell'articolo 1. 156 2. 2 3. 32 6 / 30 Il libretto formativo è: 1. Un libretto su cui annotare gli infortuni sul lavoro 2. Il documento di valutazione dei rischi dvr 3. Un libretto personale in cui vengono registrate le competenze acquisite durante la formazione 7 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 2. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 3. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 8 / 30 Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta: 1. Nelle disposizioni finali 2. Nelle disposizioni generali 3. Nelle disposizioni penali 9 / 30 Il rischio da videoterminale rientra nei rischi 1. Ergonomici 2. Meccanici 3. Fisici 10 / 30 Chi ha l’obbligo, secondo il d. lgs. 81/2008 di attuare minure necessarie affinche’ i lavoratori vengano salvaguardati dal rischio elettrico? 1. Datore di lavoro 2. Rls 3. Addetto alle emergenza 11 / 30 L'obbligo di mettere in relazioni e rischi presenti nel luogo di lavoro con i rischi derivanti dall'esecuzione del contratto spetta a: 1. Datore di lavoro committente 2. Lavoratore 3. Appaltatore 12 / 30 COSA PREVEDE l’art. 176 D.Lgs 81/2008 RIGUARDO LE VISITE SANITARIE PER I LAVORATORI AI VIDEOTERMINALI? 1. visita medica generica con cadenza biennale 2. visita medica oftalmologia annuale 3. visita medica e esame degli occhi e della vista con cadenza biennale per chi ha particolari prescrizioni (occhiali) o ha compiuto 50 anni, con cadenza quinquennale negli altri casi 13 / 30 L'intossicazione dovuta a sostanze o preparati tossici e nocivi: 1. avviene per contatto cutaneo durante le fasi di manipolazione delle sostanze chimiche 2. si diversifica in base alla durata dell'esposizione all'agente tossico ed agli effetti che esso provoca 3. si verifica in tutti i casi di lavorazioni a contatto con agenti chimici 14 / 30 Il tesserino di riconoscimento 1. E’ obbligatorio per i lavoratori di qualsiasi attività lavorativa perché serve a identificare le persone 2. E’ obbligatorio per i lavoratori in tutte le attività condotte in appalto o subappalto. 3. E’ obbligatorio per i soli lavoratori della azienda committente in modo che i lavoratori di eventuali imprese esterne possano identificarli 15 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE 1. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una ditta privata 2. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro 3. persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di una P.A. 16 / 30 Le disposizioni sulla segnaletica di sicurezza stabilite nel d. lgs. 81/08 sono riferite anche alla segnaletica impiegata per il traffico stradale? 1. Si ma non per la segnaletica autostradale 2. Si 3. No 17 / 30 IL DATORE di lavoro secondo gli art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 DEVE ASSICURARE: 1. la formazione e l’informazione dei lavoratori 2. l’informazione dei lavoratori 3. la formazione dei lavoratori 18 / 30 Per emergenza si intende: 1. Condizione non critica che si manifesta durante lo svolgimento delle attività lavorative. 2. Condizione critica che può causare un infortunio sul lavoro. 3. Condizione critica che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento, fatto o circostanza che determina una situazione potenzialmente pericolosa 19 / 30 Cosa si intende per modello organizzativo “adottato ed efficacemente attuato”? 1. Un modello che implementato all'interno di un’azienda assicuri l’adempimento di tutti gli obblighi normativi vigenti attraverso sistemi di registrazione delle attivita' 2. Un modello che implementato all'interno di un'azienda permetta di controllare tutta la corrispondenza in entrata ed in uscita. 3. Un modello che implementato all'interno di un’azienda permetta di conoscere i turni di lavoro 20 / 30 LA PAUSA di cui all’art. 175 del D.Lgs 81/2008 E’ CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DELL’ORARIO DI LAVORO? 1. si se stabilito nello statuto dell’azienda 2. si sempre 3. no 21 / 30 Nella parte i - informazioni generali che costituisce il piano di emergenza va inserita: 1. La composizione della squadra di emergenza 2. La planimetria dello stabile 3. La visura camerale dell'azienda 22 / 30 La pianificazione delle misure di prevenzione è un punto fondamentale nel D.Lgs. 81/2008. 1. sì 2. non è importante pianificarle, basta solo attuarle 3. solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma 23 / 30 La marcatura ce 1. Indica il grado di sicurezza di una macchina 2. Indica che il prodotto è stato progettato in un paese della comunità europea 3. Indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie 24 / 30 Ancoraggio – provvisori e portatili e' idoneo per: 1. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani verticali 2. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani orizzontali 3. Lavori con ridotta necessita' di movimenti su piani orizzontali o verticali 25 / 30 Secondo l’art. 41 del D.Lgs 81/2008 LA SORVEGLIANZA SANITARIA EFFETTUATA DAL MEDICO COMPETENTE CONSISTE IN : 1. accertamenti periodici 2. accertamenti preventivi e periodici 3. accertamenti preventivi 26 / 30 Il rischio da vibrazioni meccaniche riguarda 1. Le sollecitazioni indotte sul corpo del lavoratore dall'utilizzo di particolari attrezzi da lavoro 2. Gli effetti di natura acuta dovuti all’ esposizione ad alte frequenze 3. La terza causa di malattia professionale denunciata all'inail 27 / 30 Le caratteristiche del carico sono: 1. Corrette tecniche di movimentazione 2. Elementi di riferimento del rischio 3. Fattori individuali di rischio 28 / 30 I dispositivi di protezione individuale 1. I dpi devono essere impiegati quando i rischi non possono essere eliminati o ridotti con le misure di prevenzione 2. Devono sempre essere utilizzati dai lavoratori indipendentemente dalle lavorazioni effettuate 3. Vengono scelti dai lavoratori in base alle categoria di appartenenza 29 / 30 A NORMA DELL'ALLEGATO IV D.LGS. 81/08, QUANDO IN UN LOCALE I LAVORATORI IVI OCCUPATI SIANO FINO A 25, IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI UNA PORTA AVENTE LARGHEZZA MINIMA DI: 1. 0.80 metri 2. 10 metri 3. 0.40 metri 30 / 30 La cosiddetta “normativa cantieri” recepita nel titolo IV del D.Lgs 81/08 si applica 1. Alla sola edilizia 2. Non solo all’edilizia in senso stretto ma ad una serie di attività elencate in uno specifico allegato 3. Alle attività che, a prescindere dalla loro natura, prevedano la partecipazione di più imprese Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati