Questionario sicurezza sul lavoro

/30
0 voti, 0 media
Creato il

Questionario sicurezza sul lavoro

Rispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.

Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80%

1 / 30

La ventilazione/aerazione è un fattore che deve essere controllato dal datore di lavoro, durante la valutazione dei rischi insieme a:

2 / 30

Come si puo' avere l'efficacia esimente della responsabilita' amministrativa?

3 / 30

All'interno di un'azienda, sono soggetti con potere decisionale:

4 / 30

Il microclima e':

5 / 30

I dispositivi di protezione individuale

6 / 30

La cartella sanitaria e di rischio:

7 / 30

COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008?

8 / 30

Il rischio e' un concetto:

9 / 30

A NORMA DI QUANTO DISPONE L'ART. 90 DEL D.LGS. N. 81/08, IL NOMINATIVO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E' INDICATO:

10 / 30

DA CHI DIPENDE secondo l’art. 47 del d. lgs 81/2008 IL NUMERO, LE MODALITA’ DI DESIGNAZIONE O ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA?

11 / 30

Il datore di lavoro per essere tale deve:

12 / 30

I requisiti professionali per rspp ed aspp sono dettati dal d.lgs. 81/08 nell'articolo

13 / 30

Nella parte i - informazioni generali che costituisce il piano di emergenza va inserita:

14 / 30

Il medico competente deve essere incaricato:

15 / 30

Il d. lgs. 758 del 1994, stabilisce i tempi di prescrizione in caso di riscontro di inadempimenti da parte degli organi di vigilanza. quale è il tempo massimo di adeguamento previsto?

16 / 30

Gli infortuni e le malattie professionali:

17 / 30

L'etichettatura delle sostanze/preparati pericolosi:

18 / 30

Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E’ OBBLIGATORIA PER:

19 / 30

IN CHE TIPO DI SANZIONE PUÒ INCORRERE IL MEDICO COMPETENTE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 58 del D.Lgs 81/2008 -?

20 / 30

La nomina del rspp può essere effettuata da:

21 / 30

L'obbligo di mettere in relazioni e rischi presenti nel luogo di lavoro con i rischi derivanti dall'esecuzione del contratto spetta a:

22 / 30

IN CHE TIPO DI RESPONSABILITA’ PUÒ INCORRERE IL DATORE DI LAVORO E I DIRIGENTI NEL CAMPO DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - secondo il dettato dell’art. 55 del D.Lgs 81/2008 -?

23 / 30

CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE?

24 / 30

Lo scopo del piano di emergenza è quello di:

25 / 30

CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL LAVORATORE

26 / 30

Le caratteristiche del carico sono:

27 / 30

I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose

28 / 30

Chi ha l'obbligo di verificare che le norme vengano attuate in un’azienda

29 / 30

Secondo l’art. 3 del D.Lgs 81/2008 IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA RIGUARDA:

30 / 30

Il trasporto in braccio ad opera di una sola persona e' consigliato

Il tuo punteggio è

0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: