Pubblicazioni

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approvato il 17 aprile 2025, rappresenta un cambiamento radicale e razionalizzante nel panorama formativo italiano, con l’obiettivo di uniformare, semplificare e aggiornare l’intero sistema, in linea con le trasformazioni normative, tecnologiche e organizzative degli ultimi anni.

Questo Accordo è emanato in attuazione dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008 e sostituisce tutti i principali accordi precedenti in materia, entrando in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.


🧾 Accordi precedenti abrogati

Il nuovo testo abroga e sostituisce integralmente i seguenti Accordi:

  • Accordi del 21/12/2011 (Rep. 221/CSR e 223/CSR): formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro SPP;

  • Accordo del 22/02/2012: operatori di attrezzature di lavoro;

  • Accordo del 25/07/2012: linee applicative degli Accordi 2011;

  • Accordo del 07/07/2016: formazione RSPP/ASPP.


📌 Ambito di applicazione

L’Accordo stabilisce durata, contenuti minimi e modalità per i seguenti soggetti:

  • Lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro (art. 37)

  • RSPP e ASPP (art. 32)

  • Datori di lavoro SPP (art. 34)

  • Coordinatori sicurezza CSP/CSE (art. 98)

  • Addetti in ambienti confinati/inquinati (DPR 177/2011)

  • Utilizzatori di attrezzature soggette ad abilitazione (art. 73, c. 5)


🎓 Modalità di erogazione

Sono previste quattro modalità:

  1. Presenza

  2. Videoconferenza sincrona (solo teoria)

  3. E-learning (limitatamente a moduli base e aggiornamenti; vietato per i preposti)

  4. Modalità mista

Le modalità a distanza devono garantire:

  • Tracciabilità

  • Tutoraggio attivo

  • Verifica dell’apprendimento


📂 Documentazione obbligatoria

Ogni corso deve essere documentato da un fascicolo conservato per almeno 10 anni, comprendente:

  • Progetto formativo

  • Programma e articolazione oraria

  • Registro presenze

  • Elenco docenti

  • Verbale verifica finale

  • Esiti documentali delle prove

🔧 Progetto formativo obbligatorio:

Contiene:

  • Obiettivi e risultati attesi

  • Metodologie e strumenti

  • Modalità di verifica e tutoraggio


👥 Partecipanti e obblighi di frequenza

  • Max 30 partecipanti ai corsi teorici

  • Rapporto 1:6 per esercitazioni pratiche

  • Frequenza minima 90% del monte ore

  • Obbligo di superare una verifica finale


🏫 Soggetti formatori

Tre categorie:

  1. Istituzionali: INAIL, Regioni, ecc.

  2. Accreditati: enti con almeno 3 anni di esperienza (non richiesta per lavoratori, preposti e dirigenti)

  3. Altri soggetti: Organismi Paritetici, Fondi Interprofessionali, Associazioni Sindacali

I datori di lavoro possono erogare formazione interna a lavoratori, preposti e dirigenti.


📚 Dettaglio dei percorsi formativi principali

Lavoratori

  • Parte generale: 4 ore (uguale per tutti)

  • Parte specifica: 4-8-12 ore in base al rischio ATECO

  • E-learning ammesso per parte generale, rischio basso e aggiornamenti (6h ogni 5 anni)

  • Test finale obbligatorio


Preposti

  • Nuovo corso da 12 ore (prima era 8)

  • Solo dopo la formazione da lavoratore

  • 4 moduli: normativo, organizzativo, valutazione rischi, comunicazione

  • Aggiornamento biennale (min. 6 ore)

  • E-learning vietato anche per aggiornamenti


Dirigenti

  • Durata: 12 ore (in precedenza 16)

    • 6 ore per dirigenti di imprese affidatarie in cantiere (art. 97, c. 3-ter)

  • Aggiornamento: ogni 5 anni, min. 6 ore

  • E-learning consentito


Datori di lavoro

  • Corso obbligatorio di 16 ore (normativo + organizzativo)

  • +6 ore se operano in cantieri

  • Da completare entro 24 mesi dall’entrata in vigore

  • Aggiornamento ogni 5 anni (min. 6 ore)

  • E-learning ammesso


Datori di lavoro SPP

  • Modulo comune: 8 ore

  • Moduli tecnici specifici per settore (fino a 16 ore)

  • Esercitazione obbligatoria su DVR aziendale

  • Aggiornamento quinquennale: 8 ore

  • Formazione base solo in presenza


RSPP e ASPP

  • Struttura Moduli: A (base), B (comuni e specialistici), C (solo RSPP)

  • Novità nei moduli B:

    • Pesca separata da agricoltura

    • Minerario escluso dal settore costruzioni

  • Aggiornamenti: 40 ore RSPP, 20 ASPP ogni 5 anni

  • È possibile recuperare formazione scaduta


Coordinatori Sicurezza CSP/CSE

  • Nessuna modifica

  • Rimangono validi i requisiti dell’art. 98 D.Lgs. 81/08 e Allegato XIV


Ambienti confinati o sospetti d’inquinamento

  • Corso obbligatorio di 12 ore (4 teoria + 8 pratica)

  • Solo in presenza

  • Aggiornamento quinquennale: 4 ore

  • Docenti con qualifica D.I. 6/3/13 + 3 anni di esperienza pratica


Attrezzature di lavoro (art. 73, c. 5)

  • Nuove attrezzature inserite: carroponte, raccogli-frutta, caricatori

  • Formazione: teoria + pratica

  • Attestati validi 5 anni

  • Aggiornamento obbligatorio: minimo 4 ore pratiche


📋 Verifica degli apprendimenti

  • Test finale obbligatorio

    • 30 domande per corsi base

    • 10 domande per aggiornamenti

    • Minimo 70% risposte corrette

  • Alternativa: colloquio orale documentato


🔍 Controlli e vigilanza

  • I servizi di vigilanza (es. ASL, Ispettorato) monitoreranno:

    • Conformità dei soggetti formatori

    • Regolarità dei percorsi formativi

  • Ulteriori indicazioni operative saranno fornite con atti successivi


🪪 Attestati

Devono contenere:

  • Nome del soggetto formatore

  • Dati anagrafici del partecipante

  • Tipologia e durata del corso

  • Modalità di erogazione

  • Firma del legale rappresentante

  • Validità: nazionale


🧭 Conclusioni

Il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 rappresenta:

  • Una razionalizzazione normativa, eliminando sovrapposizioni e incoerenze

  • Un adattamento concreto alle evoluzioni tecnologiche e organizzative

  • Un rafforzamento della qualità formativa, attraverso obblighi documentali, tracciabilità, verifica efficace e standard nazionali

È quindi uno strumento fondamentale per garantire una formazione realmente efficace, contribuendo alla prevenzione dei rischi e alla promozione di una cultura della sicurezza in ogni ambito lavorativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.