Questionario /300 voti, 0 media Creato il Marzo 29, 2021Questionario sicurezza sul lavoroRispondi a tutte le domande che ti verranno proposte.Il test sarà superato se si ha un punteggio finale superiore all'80% 1 / 30 In materia di prevenzione e protezione dai rischi, il datore di lavoro, ai sensi dell'art. 36 D.Lgs. 81/08, deve provvedere affinché il lavoratore riceva una adeguata informazione: 1. sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione 2. sui corsi di aggiornamento e di formazione che le università organizzano 3. sui nominativi dei lavoratori che compongono l'unità lavorativa di cui fa parte 2 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 3 / 30 Le misure di prevenzione 1. Consistono nell'applicazione di dispositivi di protezione collettiva ed individuale 2. Riducono le conseguenze nel momento in cui si verifica un incidente o un infortunio 3. Intervengono sul pericolo o sull'esposizione cercando di eliminare o ridurre il rischio alla fonte 4 / 30 Tra gli obblighi esclusivi del datore di lavoro, rientrano: 1. Valutazione dei rischi ed elezione del rls 2. Valutazione dei rischi e nomina del medico competente 3. Valutazione dei rischi e nomina del rspp 5 / 30 I colori delle tubazioni che conducono sostanze pericolose 1. Sono standardizzati e regolati dal D.Lgs 81/2008 2. Dipendono dalla composizione della tubazione 3. Sono decisi dal datore di lavoro a patto che esponga una tabella di riepilogo 6 / 30 Nel campo di applicazione dei rischi connessi alla mmc rientrano: 1. Mobbing 2. Stress lavoro correlato 3. Patologie alle strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e nervovascolari 7 / 30 COSA PREVEDE l’art. 176 D.Lgs 81/2008 RIGUARDO LE VISITE SANITARIE PER I LAVORATORI AI VIDEOTERMINALI? 1. visita medica oftalmologia annuale 2. visita medica generica con cadenza biennale 3. visita medica e esame degli occhi e della vista con cadenza biennale per chi ha particolari prescrizioni (occhiali) o ha compiuto 50 anni, con cadenza quinquennale negli altri casi 8 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E’ OBBLIGATORIA PER: 1. le aziende che occupano fino a 20 dipendenti 2. le aziende che occupano fino a 15 dipendenti 3. le aziende che occupano più di 15 dipendenti 9 / 30 Il medico competente ha l'obbligo di visitare gli ambienti di lavoro: 1. Solo quando richiesto dal datore di lavoro 2. Ogni 6 mesi 3. Una volta l'anno 10 / 30 Il microclima e': 1. La caratteristica dimensionale di ogni singola postazione lavorativa 2. L'insieme dei materiali utilizzati nella costruzione degli ambienti di lavoro per garantire la salute dei lavoratori 3. L'insieme dei fattori che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semi-chiuso come un ambiente di lavoro. 11 / 30 I LAVORATORI secondo l’art. 20 del D.Lgs 81/2008 SONO OBBLIGATI A SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI? 1. si sempre 2. si se previsti da legge 3. no, solo se acconsentono 12 / 30 Come si puo' avere l'efficacia esimente della responsabilita' amministrativa? 1. Dimostrando che si è adottato un modello organizzativo ed è efficacemente attuato 2. Dimostrando che la responsabilità del reato attribuito non compete la persona giuridica 3. Dimostrando che è la prima volta che si compie il reato 13 / 30 Le misure di prevenzione 1. Consistono nell'applicazione di dispositivi di protezione collettiva ed individuale 2. Intervengono sul pericolo o sull'esposizione cercando di eliminare o ridurre il rischio alla fonte. 3. Riducono le conseguenze nel momento in cui si verifica un incidente o un infortunio 14 / 30 COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008? 1. dispositivi di protezione individuale 2. dispositivi di protezione indispensabili 3. dispositivi di prevenzione individuale 15 / 30 Come si puo' avere l'efficacia esimente della responsabilita' amministrativa? 1. Dimostrando che si è adottato un modello organizzativo ed è efficacemente attuato 2. Dimostrando che è la prima volta che si compie il reato 3. Dimostrando che la responsabilità del reato attribuito non compete la persona giuridica 16 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA, DI CUI ALL'ART. 35 D.LGS. 81/08, INDETTA DAL DATORE DI LAVORO, VI PARTECIPA, TRA L'ALTRO: 1. i lavoratori 2. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 3. l'organo di vigilanza 17 / 30 Chi ha l'obbligo di verificare che le norme vengano attuate in un’azienda 1. L'INAIL 2. Le aziende sanitarie locali competenti per territorio 3. La polizia 18 / 30 Da chi viene eletto il rls 1. Dai lavoratori dell’azienda previa nomina 2. Dai lavoratori dell’azienda previa elezione 3. Dal direttore dell’azienda 19 / 30 Nel d.lgs 81/08 la sezione dedicata all'apparato sanzionatorio è contenuta: 1. Nelle disposizioni generali 2. Nelle disposizioni finali 3. Nelle disposizioni penali 20 / 30 AI FINI E AGLI EFFETTI DEL D.LGS..N.81/08, SI INTENDE PER DIRIGENTE: 1. Chi attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa. 2. Il RLS 3. Il lavoratore più anziano 21 / 30 Se un’impresa esterna viene a lavorare all’interno di un certo ambiente di lavoro 1. Questa rimane responsabile delle proprie lavorazioni e deve fare attenzione a non aumentare i rischi negli ambienti visitati senza coordinarsi con il committente 2. Il datore di lavoro committente deve valutare i rischi e individuare le misure di tutela cooperando con il datore di lavoro dell’impresa 3. Il committente non è tenuto a dare alcun tipo di informazione perché queste sono tutelate dal segreto industriale 22 / 30 Secondo l’art. 173 del D.Lgs 81/2008 CHI E’ IL LAVORATORE CHE UTILIZZA I VIDEOTERMINALI? 1. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 2. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali 3. il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali dedotte le interruzioni di cui all’art. 54 23 / 30 Il rischio e' un concetto: 1. Percentualistico 2. Casualistico 3. Probabilistico 24 / 30 CHI E’ secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE? 1. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e l’insieme di persone designate dal datore di lavoro 2. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente 3. il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il datore di lavoro 25 / 30 Il rischio da vibrazioni meccaniche riguarda 1. La terza causa di malattia professionale denunciata all'inail 2. Le sollecitazioni indotte sul corpo del lavoratore dall'utilizzo di particolari attrezzi da lavoro 3. Gli effetti di natura acuta dovuti all’ esposizione ad alte frequenze 26 / 30 Le caratteristiche del carico sono: 1. Fattori individuali di rischio 2. Corrette tecniche di movimentazione 3. Elementi di riferimento del rischio 27 / 30 ALLA RIUNIONE PERIODICA INDETTA AI SENSI DELL'ART. 35 D.LGS. 81/08, VI PARTECIPA TRA GLI ALTRI: 1. gli addetti alle emergenze 2. Il responsabile dei lavoratori per la sicurezza. 3. il preposto 28 / 30 Il Decreto Legislativo 81 del 2008 si applica: 1. solo alle strutture private 2. solo alle strutture pubbliche 3. indifferentemente ad ogni settore lavorativo 29 / 30 Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1. Il D.P.R.547/55 2. Il D. Lgs. 81/2008 3. Il DM 382/1998 30 / 30 Secondo l’art. 35 del D.Lgs 81/2008 CON QUALE CADENZA DEVE ESSERE INDETTA LA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI? 1. secondo quanto stabilito dallo statuto dell’azienda 2. almeno due volte l’anno 3. almeno una volta all’anno Il tuo punteggio è 0% Ricomincia Condividi:TwitterLinkedInTumblrFacebookPinterestMi piace:Mi piace Caricamento...