Pubblicazioni

I DPI nel settore alimentare: quali utilizzare e perché sono fondamentali

Nel settore alimentare, l’utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è un elemento cardine per garantire non solo la salute e sicurezza dei lavoratori, ma anche la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti. L’industria alimentare opera infatti in un contesto a elevato rischio di contaminazione, dove ogni contatto tra l’operatore e il prodotto può influire direttamente sulla qualità del cibo e sulla salute del consumatore finale.

Ecco un approfondimento completo su quali DPI utilizzare nel settore alimentare, perché sono fondamentali e come vengono regolamentati.


🛡️ Perché i DPI sono fondamentali nel settore alimentare

✔️ Doppia funzione protettiva:

  1. Protezione del lavoratore – da agenti chimici (detergenti, disinfettanti), fisici (tagli, ustioni, scivolamenti), biologici (batteri, muffe).

  2. Protezione dell’alimento – da contaminazioni umane (capelli, saliva, pelle, sudore), ambientali (polveri, sporco) o strumentali (attrezzature non sterili).

Senza DPI adeguati, il rischio di contaminazioni microbiologiche, chimiche o fisiche diventa significativo e può compromettere l’intera filiera, causando:

  • Non conformità con standard di qualità

  • Sanzioni e ritiri di prodotto

  • Danni alla reputazione aziendale


🧰 Principali DPI utilizzati nel settore alimentare

La scelta dei DPI dipende dalle mansioni svolte, dalla fase della lavorazione e dal tipo di alimento trattato (fresco, cotto, confezionato, ecc.). Ecco i principali:

🧤 Guanti monouso

  • Materiali: lattice, nitrile, vinile

  • Proteggono sia il lavoratore che il prodotto

  • Devono essere senza talco, certificati per uso alimentare, e cambiati frequentemente

  • Evitano contaminazioni da pelle, microlesioni, detersivi

🎩 Cuffie e copricapo monouso

  • Essenziali per evitare la caduta di capelli e particelle di pelle

  • Obbligatorie in ogni fase della lavorazione

  • Devono coprire completamente i capelli e, se previsto, anche la barba

😷 Mascherine

  • Impediscono la contaminazione da saliva, fiato, starnuti

  • Utili soprattutto in lavorazioni a stretto contatto con alimenti aperti

  • Devono essere sostituite regolarmente per evitare la saturazione del materiale filtrante

🧥 Camici, grembiuli e tute

  • Monouso o lavabili, proteggono l’operatore e mantengono l’igiene dei reparti

  • Resistenti a schizzi e contaminazioni

  • Devono essere indossati solo all’interno dell’area di lavoro, mai all’esterno

🥾 Calzari

  • Impediscono la diffusione di sporco e microrganismi dall’esterno

  • Possono essere antiscivolo, lavabili o monouso

  • Obbligatori in ambienti con elevati standard igienici

🥽 Occhiali di protezione

  • Necessari in presenza di sostanze chimiche o in fasi di lavorazione a rischio di schizzi

  • Possono essere integrati con visiere in contesti di pulizia industriale

🧢 Cuffie antirumore e guanti antitaglio

  • Utilizzati in ambienti industriali con macchinari rumorosi o dove si manipolano lame e utensili affilati


📜 Normativa di riferimento

🧾 Normativa europea:

  • Regolamento (UE) 2016/425: definisce le caratteristiche tecniche, livelli di protezione e certificazioni CE obbligatorie per tutti i DPI.

🇮🇹 Normativa nazionale:

  • D.Lgs. 81/2008 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro:

    • Art. 74-79: obblighi di selezione, fornitura e utilizzo corretto dei DPI

    • Impone la valutazione dei rischi e la formazione del personale

    • Obbliga il datore di lavoro a sostituire DPI danneggiati o non conformi

📘 Altri riferimenti:

  • Manuali HACCP

  • Linee guida ministeriali e regionali

  • Standard volontari (BRC, IFS, ISO 22000)


📚 Formazione e responsabilità aziendale

Un DPI, se non utilizzato correttamente, perde la sua efficacia. Per questo, la formazione è un pilastro della prevenzione.

Obblighi dell’azienda:

  • Formazione obbligatoria su:

    • Scelta e utilizzo dei DPI

    • Corretta vestizione e svestizione

    • Manutenzione e smaltimento

  • Monitoraggio interno dell’uso dei DPI

  • Registro della consegna e utilizzo

  • Verifica periodica dell’efficienza e idoneità dei dispositivi

Obblighi del lavoratore:

  • Utilizzare i DPI secondo le istruzioni

  • Non manomettere o modificare i dispositivi

  • Segnalare tempestivamente anomalie o malfunzionamenti


🧪 Contesto pratico: dove si usano i DPI alimentari

Area produttiva DPI principali richiesti
Reparti di lavorazione Guanti, camici, cuffie, mascherine
Ambienti refrigerati Guanti termici, giacche imbottite, scarpe antiscivolo
Pulizia e sanificazione Occhiali, guanti chimici, tute protettive, mascherine
Confezionamento Guanti, mascherine, cuffie
Carico/scarico merci Scarpe antinfortunistiche, guanti rinforzati

Conclusioni: vantaggi di una gestione consapevole dei DPI

L’uso efficace dei DPI nel settore alimentare:

  • Garantisce conformità normativa e tutela legale

  • Migliora la sicurezza dei lavoratori

  • Eleva gli standard igienici nella produzione

  • Protegge il consumatore finale da rischi sanitari

Una gestione integrata dei DPI, combinata con buone pratiche di igiene e formazione costante, rappresenta una leva strategica per la competitività delle imprese alimentari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.