Pubblicazioni

Interpello n. 1/2025 del Ministero del Lavoro

📘 OGGETTO DELL’INTERPELLO

Federdistribuzione ha richiesto al Ministero del Lavoro se, nel caso in cui un datore di lavoro con più di 250 dipendenti intenda chiudere due distinte unità produttive – una con più di 50 e una con meno di 50 dipendenti – debba applicare la procedura di cui alla L. 234/2021 anche alla seconda unità, o se possa invece attivare per essa direttamente la procedura di licenziamento collettivo ex L. 223/1991.


⚖️ QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

1. Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – commi da 224 a 237-bis

Introduce una disciplina speciale in caso di chiusura definitiva di sedi, stabilimenti, uffici o reparti autonomi da parte di datori di lavoro con:

  • Almeno 250 dipendenti mediamente occupati nell’anno precedente;

  • Licenziamento conseguente di almeno 50 lavoratori.

La procedura obbliga il datore a:

  • Presentare un piano per limitare gli impatti occupazionali;

  • Confrontarsi con le OO.SS., il Ministero del Lavoro e il MIMIT;

  • Rispettare termini, comunicazioni e fasi procedurali specifiche.

2. Legge 23 luglio 1991, n. 223

Norma generale che disciplina i licenziamenti collettivi, da applicarsi nei casi di riduzione o trasformazione dell’attività aziendale.


🧩 POSIZIONE DEL MINISTERO

Il Ministero afferma che:

  • La disciplina della L. 234/2021 si applica qualora il datore soddisfi il requisito dimensionale (oltre 250 dipendenti) e si verifichi, in almeno una unità, un licenziamento ≥ 50 unità.

  • Anche se l’altra unità ha meno di 50 lavoratori, non è consentito scindere le procedure.

  • La ratio della norma impone che, se il contesto aziendale è unico, con decisioni simultanee di dismissione, la procedura ex L. 234/2021 prevalga integralmente, evitando segmentazioni strumentali.

  • Si richiama inoltre il principio di unitarietà del datore di lavoro nella scelta dei criteri di licenziamento (Corte di Cassazione, sent. n. 18215/2024), coerente con l’art. 5 L. 223/1991 e con l’obbligo di repechage (L. 604/1966).


🧠 COMMENTO TECNICO-GIURIDICO

✅ Aspetti positivi

  • L’interpello valorizza il criterio sostanziale e non meramente formale: ciò che rileva non è la dimensione isolata della singola unità, ma il quadro complessivo delle cessazioni.

  • L’approccio adottato evita frammentazioni procedurali, che potrebbero aggirare la normativa e indebolire le tutele dei lavoratori.

  • Rafforza l’impostazione costituzionalmente orientata: tutela del lavoro (art. 1, 4, 35 Cost.), ragionevolezza (art. 3 Cost.) e non discriminazione tra lavoratori riconducibili allo stesso datore.

⚠️ Profili critici e applicativi

  • Il Ministero esclude esplicitamente qualsiasi percorso alternativo (es. procedura ex L. 223 solo per l’unità <50), anche se, sul piano strettamente letterale, la norma sembrerebbe applicarsi “per sede” e non necessariamente all’intero gruppo aziendale.

  • Il riferimento ai criteri di scelta unificati può generare controversie in caso di fungibilità non chiara tra i lavoratori delle diverse unità.

  • Potrebbero sorgere rischi di contenzioso se l’impresa sostenesse che le due dismissioni sono autonome e non contestuali, anche temporalmente.


📌 CONCLUSIONI OPERATIVE

  1. Se un datore di lavoro con oltre 250 dipendenti intende chiudere più unità, e in almeno una si superano i 50 licenziamenti, deve applicare la procedura ex L. 234/2021 all’intero processo, senza frazionamenti.

  2. Non è possibile trattare le singole unità con soglie diverse come procedimenti autonomi per eludere la disciplina speciale.

  3. È necessario un approccio unificato, coerente con la finalità di protezione rafforzata dei lavoratori in caso di cessazioni aziendali di rilievo.


interpello-n-1-del-27-gennaio-2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.